Siamo a Milano negli anni 1922-24.
Carolina vive in una famiglia borghese e condivide con le sue compagne di scuola tutte le difficoltà che ogni adolescente incontra in questi anni delicati. Durante una festa conosce Edoardo e tra loro nasce una forte simpatia, ma il ragazzo è figlio di uno squadrista e il suo destino è già segnato.
L’eco di avvenimenti drammatici per l’Italia, quali il delitto Matteotti, sconvolge la famiglia di Carolina e il padre, assai critico verso l’attuale momento storico, impedisce alla figlia di frequentare Edoardo.
Un amore sfiorato che porrà la protagonista, dopo tanti anni, a compiere un nobile gesto di solidarietà umana.
Tematiche:
• Difficoltà e conquiste dell’adolescente condivise con i compagni di scuola
• Importanza del colloquio con i genitori sulle diverse opinioni, anche politiche, per maturare una capacità di giudizio più democratica
• Rapporto di complicità e di affetto con i nonni
• Problemi connessi alle dittature
• Atteggiamento di pietà per i vinti e solidarietà umana
• Poeti, scrittori, musicisti di fronte agli orrori della guerra
Roberta Fasanotti è nata e vive a Milano. Insegnante di lettere, è amante di narrativa, in particolare per adolescenti, e nutre una profonda passione per la storia del ‘900.