Skip to main content

Che meraviglia!

COD: N/A Categorie: , Marchio:

Disponibile

10,54 24,56 
10,01 23,33 

Consegna GRATUITA su tutti gli ordini superiori ai 19,00 €

Descrizione

CHE MERAVIGLIA può essere adattato dall’insegnante a varie metodologie  d’insegnamento, grazie anche ai Quaderni degli esercizi interni con schede, CLIL e compiti di realtà. Con i poster Giornate per il futuro, tanti materiali per approfondire l’Educazione civica, secondo le Linee guida 2025.

Un efficace METODO DI STUDIO per tutte le discipline
Verifiche d’ingresso all’inizio di ciascun volume, per riattivare le preconoscenze e valutare il gruppo classe a inizio anno scolastico.
● Percorso per la costruzione graduale e guidata dei saperi disciplinari, par-tendo dai contesti di vita dei bambini e delle bambine, mediante un approccio multi-prospettico (narrativo, sperimentale, laboratoriale, inclusivo e ludico-emozionale) che ha come sfondo integratore e filo conduttore il senso della meraviglia, intesa come motivazione alla scoperta, e stimolo a formulare domande e a chiedersi il “perché” dei fenomeni. Le pagine Che Meraviglia! offrono approfondimenti per stimolare la curiosità di bambini e bambini di an-dare “oltre il testo”, come dei veri studiosi. Le pagine promuovono anche lo sviluppo delle Life skills, ovvero scoprire se stessi e relazionarsi in un contesto paritario e inclusivo.
● Le aperture delle Unità tematiche propongono domande per introdurre i nuovi argomenti attraverso una didattica attiva e partecipata, e sono suppor-tate da attività di storytelling, che nel sussidiario diventa Scopritelling (focalizzato sulle scoperte nei vari ambiti disciplinari e su studiose e studiosi).
● Percorso di Metodo di studio (presente fin dalla copertina espandibile) faci-lita la competenza di imparare a imparare attraverso proposte operative ben organizzate, chiare e ricorrenti.
Per l’inclusione: mappe operative e sintesi visive, nelle quali si recuperano i nuclei tematici fondanti dei vari argomenti e si organizzano in modo da favo-rirne sia la visualizzazione (memoria visiva) sia l’esposizione orale.

La MATEMATICA è contestualizzata e ancorata alla realtà, con proposte legate anche all’Educazione finanziaria e all’Agenda 2030. È caratterizzata da tantis-sima operatività e varietà, sia con pagine dedicate solo agli esercizi, integrate nel percorso didattico, sia con un ricco eserciziario finale.

Grazie allo Scopritelling e alle audio letture collegate, i bambini e le bambine faranno la conoscenza delle grandi scoperte in ambito matematico e delle studiose e degli studiosi che le hanno rese possibili. Attraverso rappresentazioni infografiche realizzate da un illustratore facilitatore, potranno rintracciare il filo narrativo delle storie ascoltate e dare un volto a queste figure.

Il volume propone laboratori con pagine STEM, strumenti cartonati da ritagliare e attività in ambienti digitali, che aiutano a attivare una matematica attiva ed esperienziale. Non mancano attività ludiche nelle pagine In gioco e nei box Insieme, oltre a numerosi appuntamenti fissi con le sfide per la mente pre-senti nelle pagine Esercizi e nel percorso operativo Uguale a… basato sul concetto di =/uguaglianza. L’INVALSI è presente in ogni Unità.

Le pagine Mate in viaggio (nel tempo e nello spazio) esplorano e arricchiscono questa disciplina con esempi ripresi sia dal passato sia da altri Paesi. Il percorso dedicato ai Problemi si sviluppa a partire dall’analisi del testo per individuare tutte le sue parti: dati, richiesta/domanda, calcoli, disegni, diagrammi, risposta, controllo…

VALUTAZIONE Le verifiche Adesso so propongono attività improntate sulla valutazione formativa e comprendono spunti di autovalutazione.

Dettagli

Materia
Geografia, Matematica, Storia, Scienze
Categorie
Marchio
Descrizione

CHE MERAVIGLIA può essere adattato dall’insegnante a varie metodologie  d’insegnamento, grazie anche ai Quaderni degli esercizi interni con schede, CLIL e compiti di realtà. Con i poster Giornate per il futuro, tanti materiali per approfondire l’Educazione civica, secondo le Linee guida 2025.

Un efficace METODO DI STUDIO per tutte le discipline
Verifiche d’ingresso all’inizio di ciascun volume, per riattivare le preconoscenze e valutare il gruppo classe a inizio anno scolastico.
● Percorso per la costruzione graduale e guidata dei saperi disciplinari, par-tendo dai contesti di vita dei bambini e delle bambine, mediante un approccio multi-prospettico (narrativo, sperimentale, laboratoriale, inclusivo e ludico-emozionale) che ha come sfondo integratore e filo conduttore il senso della meraviglia, intesa come motivazione alla scoperta, e stimolo a formulare domande e a chiedersi il “perché” dei fenomeni. Le pagine Che Meraviglia! offrono approfondimenti per stimolare la curiosità di bambini e bambini di an-dare “oltre il testo”, come dei veri studiosi. Le pagine promuovono anche lo sviluppo delle Life skills, ovvero scoprire se stessi e relazionarsi in un contesto paritario e inclusivo.
● Le aperture delle Unità tematiche propongono domande per introdurre i nuovi argomenti attraverso una didattica attiva e partecipata, e sono suppor-tate da attività di storytelling, che nel sussidiario diventa Scopritelling (focalizzato sulle scoperte nei vari ambiti disciplinari e su studiose e studiosi).
● Percorso di Metodo di studio (presente fin dalla copertina espandibile) faci-lita la competenza di imparare a imparare attraverso proposte operative ben organizzate, chiare e ricorrenti.
Per l’inclusione: mappe operative e sintesi visive, nelle quali si recuperano i nuclei tematici fondanti dei vari argomenti e si organizzano in modo da favo-rirne sia la visualizzazione (memoria visiva) sia l’esposizione orale.

La MATEMATICA è contestualizzata e ancorata alla realtà, con proposte legate anche all’Educazione finanziaria e all’Agenda 2030. È caratterizzata da tantis-sima operatività e varietà, sia con pagine dedicate solo agli esercizi, integrate nel percorso didattico, sia con un ricco eserciziario finale.

Grazie allo Scopritelling e alle audio letture collegate, i bambini e le bambine faranno la conoscenza delle grandi scoperte in ambito matematico e delle studiose e degli studiosi che le hanno rese possibili. Attraverso rappresentazioni infografiche realizzate da un illustratore facilitatore, potranno rintracciare il filo narrativo delle storie ascoltate e dare un volto a queste figure.

Il volume propone laboratori con pagine STEM, strumenti cartonati da ritagliare e attività in ambienti digitali, che aiutano a attivare una matematica attiva ed esperienziale. Non mancano attività ludiche nelle pagine In gioco e nei box Insieme, oltre a numerosi appuntamenti fissi con le sfide per la mente pre-senti nelle pagine Esercizi e nel percorso operativo Uguale a… basato sul concetto di =/uguaglianza. L’INVALSI è presente in ogni Unità.

Le pagine Mate in viaggio (nel tempo e nello spazio) esplorano e arricchiscono questa disciplina con esempi ripresi sia dal passato sia da altri Paesi. Il percorso dedicato ai Problemi si sviluppa a partire dall’analisi del testo per individuare tutte le sue parti: dati, richiesta/domanda, calcoli, disegni, diagrammi, risposta, controllo…

VALUTAZIONE Le verifiche Adesso so propongono attività improntate sulla valutazione formativa e comprendono spunti di autovalutazione.

Dettagli
Materia

Geografia, Matematica, Storia, Scienze

Configurazioni disponibili

ThumbnailEANDescrizionePrezzoAnteprima 
9788847248809Classe 4a pack - ambito scientifico: • Matematica con Quaderno • Scienze e Tecnologia con Quaderno 10,54  10,01 Sfoglia
9788847248793Classe 4a pack - ambito antropologico: • Storia con Quaderno • Geografia con Quaderno10,54  10,01 Sfoglia
9788847248830Classe 5a pack - ambito scientifico: • Matematica con Quaderno • Scienze e Tecnologia con Quaderno 12,28  11,67 
9788847248823Classe 5a pack - ambito antropologico: • Storia con Quaderno • Geografia con Quaderno12,28  11,67 
9788847248816Classe 4a pack - Unico21,08  20,03 
9788847248847Classe 5a pack - Unico24,56  23,33 

Prodotti che hai visualizzato di recente: